Visitatori
Gli obiettivi
Promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate, individuare partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti nazionali ed internazionali, contribuire all’aggiornamento degli operatori di settore e condividere a patrimonio comune le esperienze virtuose.
Espositori di riferimento:
Costruttori, Produttori, Distributori, Rivenditori, Grossisti, Imprenditori edili, Arredatori, Ingegneri, Architetti, Agenti immobiliari, Imprese di assicurazione, Editori, Istituti di ricerca, Associazioni, Servizi.
Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania è un complesso polifunzionale che occupa una superficie di 27.000 mq, di cui mq. 16.000 per ingombro edifici, mq 8.300 spazi liberi, pedonali e carrabili e mq 2.700 destinati a verde.
La superficie totale utilizzabile (in diversi livelli) è di mq. 46.120, di cui mq 7.300 occupati da scale, servizi e impianti.
Il Centro nasce dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell’entroterra siciliano.
L’opera ha richiesto la costruzione di nuovi edifici e la trasformazione di altri preesistenti, nella zona a nord-est della stazione Centrale di Catania. L’area era caratterizzata da grandi edifici industriali realizzati prevalentemente in mattoni e pietre laviche, affiancati da alte ciminiere che servivano alla dispersione dei fumi provenienti dalle fornaci di raffinazione dello zolfo e dalle produzioni dei suoi derivati. Il complesso era sorto progressivamente nella metà del secolo XIX quando gruppi imprenditoriali anglo-siciliani e commercianti locali avevano costruito impianti di molitura, di stoccaggio e trasformazione dello zolfo proveniente dalle varie miniere dell’entroterra siciliano, per poi trasportarlo in Gran Bretagna, Francia e Austria.
Subito dopo la seconda guerra mondiale, il mercato dello zolfo siciliano subì un enorme calo, passando ad appena il 2% della produzione mondiale a fronte del 90% del precedente secolo, e con un prezzo doppio rispetto allo zolfo americano.
Conseguentemente, gli edifici della produzione furono dapprima destinati alla lavorazione degli agrumi e alla produzione di cassette in legno, quindi, dopo la metà degli anni sessanta, furono del tutto abbandonati.
Dopo il 1984 è stata avviata una forte azione di recupero degli edifici esistenti e soprattutto di messa in sicurezza delle ciminiere.
Il centro fieristico Le Ciminiere, in funzione del prevalente uso dei locali, è suddiviso in tre grandi aree, destinate a usi diversi: l’area fieristica, l’area congressuale e l’area espositiva.
AREA ESPOSITIVA
L’Area Fieristica (F1) rappresenta, soprattutto per le piccole e medie imprese artigianali ed industriali, uno strumento ideale di incentivazione, marketing e di promozione internazionale.
L’edificio è corredato di uffici, sale per operatori commerciali, salette per dimostrazioni e riunioni, sala stampa, ristorante, bar-ristoro e sportello bancario.
SITO UFFICIALE
Il Centro Le Ciminiere, situato in prossimità della stazione centrale, è raggiungibile in pochi minuti dal porto, dall’aeroporto, dalle autostrade e dalla tangenziale ed è servito da tutti i mezzi di trasporto pubblico.
Ogni area, come ogni edificio, è priva di barriere architettoniche.
Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro fieristico.
METROPOLITANA
Fermata GIOVANNI XXIII
Quindi proseguire a piedi verso piazzale Rocco Chinnici.
Per informazioni:
N.C.C.
Servizio noleggio con conducente
AUTOBUS
E’ attivo un bus urbano con corse che collegano la città di Catania con Le Ciminiere.
Fermata Stazione Centrale
429 – Stazione C.le – Barriera Del Bosco – Borsellino
circa 40 min – circa 40 min
432 – Stazione C.le – Città Universitaria
circa 20 min – circa 50 min
448 – Stazione C.le – Cannizzaro
circa 50 min – circa 35 min
449 – Stazione C.le – San Giovanni Galermo – Borsellino
circa 50 min – circa 50 min
2-5 – P.le Sanzio – P.zza Borsellino
20 min – 40 min
534 – Catania – Acicastello
(piazza Delle Scuole Acitrezza)
1 ora – circa 1 ora
536 – P.zza Borsellino – Canalicchio
30 min – 1 ora
556 – P.zza Borsellino – San P. Clarenza
circa 2 ore – circa 2 ore e 30 min
Per informazioni:
AUTO
AUTOSTRADA
Messina – Catania (A18) – uscita Catania Centro
Palermo – Catania (A19) – uscita Catania Centro
Siracusa – Catania – direzione Porto Centro
Per informazioni:
TAXI
Servizio Taxi
+390958833
TRENO
Stazione Centrale
Il Centro Fieristico LE CIMINIERE si trova in Piazzale Rocco Chinnici sn, a 200 metri dalla Stazione Centrale di Piazza Giovanni XXIII.
Per informazioni:
AEREO
Aeroporto Fontanarossa
Da qui il Centro Fieristico LE CIMINIERE è raggiungibile:
– in bus con ALIBUS, navetta della linea urbana AMT
– in TAXI dal loro parcheggio in aeroporto
Per informazioni: